IL PROGETTO ENSI.TOUR NAZIONALE
L'Obiettivo che intendiamo perseguire è la realizzazione di una Rete di UFFICI DEL TURISMO SOCIALE dislocati su tutto il territorio italiano, parallelamente alla distribuzione territoriale dell'E.N.S.I., in quanto l' ENSITOUR, come da previsione statutaria, rappresenta un settore dell'Ente Nazionale Sportivo Italiano.
Il soggetto giuridico periferico, titolare dell'Ufficio Viaggi che verrà a crearsi, in quanto Comitato Territoriale, ha le caratteristiche di una Associazione di Promozione Sociale.
Questa Associazione verrà inserita nell'organigramma nazionale, da cui dipenderà, e godrà dei seguenti benefici:
- migliori accordi Nazionali con i maggiori Tour Operator italiani ed esteri ottenendo, in questo modo, condizioni particolarmente vantaggiose come quote nette dedicate e commissioni mediamente più alte rispetto ad una qualsiasi agenzia di nuova apertura
- la possibilità di usufruire di convenzioni a livello Nazionale o attivarle a livello locale, con operatori di settore, banche, assicurazioni ed esercenti, sia singoli che in gruppo
- la possibilità di organizzare eventi culturali e/o sportivi di carattere locale o regionale idonei ad attivare anche flussi turistici.
Ogni anno sono previsti Educational di gruppo, in collaborazione con i Tour Operator convenzionati, finalizzati alla conoscenza delle loro strutture ed al consolidamento dei rapporti e allo scambio di informazioni tra i vari uffici. Sono previsti anche momenti conviviali e di approfondimento tematico, in occasione delle date in cui si svolgono le maggiori Fiere dedicate al mondo del Turismo.
Attraverso questa formula, meno onerosa rispetto alla costituzione di una classica agenzia, si è riscontrato l'inserimento di giovani e meno giovani, nel variegato e, per certi versi, affascinante mondo del turismo, attrav
erso la diretta gestione di un Comitato Periferico nelle rispettive zone di residenza che operativamente ha le stesse caratteristiche, ma non gli stessi oneri, di un'Agenzia Viaggi.
LA STRUTTURA
Per attuare questo progetto nel dettaglio è stata pensata e creata una struttura piramidale a vari livelli:
• ENSI.TOUR Nazionale
• Comitati Regionali ENSI.TOUR
• Comitati Provinciali ENSI.TOUR
• Comitati Locali ENSI.TOUR
ENSI.TOUR Nazionale è il cervello e cuore della struttura, a questo soggetto spetta il compito principale di coordinare gli uffici periferici dal punto di vista operativo, didattico, formativo, pubblicitario e promozionale.
S'incarica, in particolare, di:
autorizzare l'apertura su tutto il territorio nazionale di nuovi Comitati Regionali, Provinciali e Locali
fornire l'assistenza amministrativa durante la fase di apertura, la prima formazione dei responsabili del Comitato Periferico nonché assistenza fiscale, contabile e tributaria durante la gestione del Comitato, mediante l'utilizzo di apposito software gestionale
assistere i Comitati periferici nelle richieste delle autorizzazioni regionali o provinciali necessarie per poter operare come Associazione di Promozione Sociale, alla luce della normativa sul Terzo Settore
comunicare, istituzionalmente, le aperture e/o variazioni relative ai Comitati
stipulare polizza CCV unica e valida per tutti i Comitati
stipulare accordi Nazionali, estesi a tutti i Comitati
promozionare e distribuire il marchio ENSI.TOUR Nazionale.
I Comitati Regionali, Provinciali e Locali sono le articolazioni periferiche di tutta la struttura.
Il loro compito consiste nel:
• promuovere e distribuire agli associati i viaggi del Tour Operator convenzionato, mediante l'uso della modulistica predisposta dall' ENSI.TOUR Nazionale
• fornire eventuale assistenza aeroportuale o di guida se richiesta
• condurre gruppi propri o di altri Comitati su richiesta
• attivarsi su tutte le indicazioni fornite dall' ENSI.TOUR Nazionale.
LA FORMAZIONE PER GLI OPERATORI
L' ENSI.TOUR Nazionale, oltre a fornire il supporto organizzativo e la possibilità di utilizzare i marchi, nomi e materiali, ha il compito di formare gli operatori al fine di conferire un'adeguata preparazione professionale, idonea ad affrontare le varie problematiche inerenti la gestione delle pratiche e degli eventuali contenziosi che possono presentarsi in questo tipo di attività, attraverso:
a) l'organizzazione di corsi di formazione base in cui vengono fornite le nozioni basilari per un adeguato start‐up della struttura
b) corsi di aggiornamento successivi relativi a modifiche fiscali o legislative che investono il mondo delle Associazioni di Promozione Sociale o del Turismo
c) assistenza e consulenza amministrativa, fiscale e tributaria continua di supporto, tramite il proprio settore tributario, per la tenuta di contabilità e bilanci
d) assistenza legale e giudiziale.
L' ENSI.TOUR Nazionale invia, periodicamente, a tutti i Comitati periferici, materiale informativo gratuito inerente lo sviluppo associativo, il supporto tecnico, le scadenze, etc. al fine di tenere costantemente aggiornati gli uffici sugli sviluppi delle attività intraprese e provvede a far pubblicare
pubblicità e servizi giornalistici inerenti le proprie attività al fine di far conoscere il proprio nome, marchio, organizzazione, e servizi.
In tal modo viene rafforzata la presenza delle proprie strutture periferiche affiliate nel territorio nazionale, con un evidente ritorno di immagine e di nuove, future, adesioni.
COME DIVENTARE COMITATO
La procedura è semplice, occorre contattare, preliminarmente, la sede ENSI.TOUR Nazionale la quale fornirà tutte le informazioni e l'assistenza per:
a) costituire il Comitato, tramite scrittura privata registrata presso l'Ufficio delle Entrate territorialmente competente
b) richiedere l'attribuzione del Codice Fiscale e Partita I.V.A.
c) affiliare il Comitato costituito all' ENSI.TOUR Nazionale
e) individuare il locale dove aprire fisicamente il Comitato che sarà gestito in totale autonomia
f) partecipare ad uno dei periodici corsi di formazione di base organizzati dall' ENSI.TOUR Nazionale
g) allestire il Comitato ed iniziare l'attività secondo le indicazioni dell' ENSI.TOUR Nazionale con il quale sarà stipulato accordo di collaborazione turistica;